Ancora su Covid e vaccini Senza esserci fatti trascinare dall’ossessione “pandemica” e “vaccinista”, fin dal marzo 2020 in queste News siamo intervenuti molte volte, e “controcorrente”, su queste questioni, cercando peraltro di sfuggire agli impietosi e ideologici anatemi rivolti contro i “negazionisti” e i “no-vax” (così chiamati per sfuggire al dovere di un'analisi razionale del…
Leggi il documento (presente anche in Archivio)
La trasformazione dei Calendari (si veda in proposito il nostro documento) non è solo una questione superficiale o dettata semplicemente da mode culturali o cambiamento dei costumi, ma nasconde da tempo (in Italia già dal Risorgimento, insieme alla “toponomastica” vedi dossier e documento) un vero e proprio progetto ideologico anticristiano.Dobbiamo quindi prestare molta attenzione a non farci catturare in…
Sodoma e Gomorra (se ne occupa anche Nature) Com’è noto, le città bibliche di Sodoma e Gomorra furono distrutte da Dio a causa dei loro gravi peccati, specie quelli che dalla prima di quelle due città prendono infatti il nome (“sodomia”, cioè i rapporti omosessuali - cfr. Gn 19,1-29 - oppure ora è proibito citare anche la Bibbia?).…
Non è uno slogan nostalgico d’altri tempi: l’Italia, oltre ad avere il centro mondiale della Cattolicità (che già solo per questo richiama normalmente milioni di pellegrini e visitatori all’anno), è il Paese più bello del mondo! Il Bel Paese, com’era tradizionalmente chiamato. Per le sue bellezze naturali (tanto straordinarie quanto variegate), per i suoi…
Filippo d’Edimburgo: requiem! Com'è noto, il 9.04.2021 è deceduto, all’età di 99 anni, Filippo di Edimburgo, Principe consorte della Regina del Regno Unito Elisabetta II.Le “reali” esequie si sono solennemente e sontuosamente tenute il 17/4 nella cappella del castello di Windsor, sia pur con pochi invitati reali, tutti rigorosamente con mascherina nera…
Vedi Documento, anche in Archivio
In occasione della solennità di Pentecoste, che quest’anno coincide pure con la fine del mese di maggio (mese della Madonna) e quindi con la festa della “Visitazione” di Maria SS.ma a S. Elisabetta, pubblichiamo questo Documento (che rimane nella sezione "Archivio"), per sottolineare come anche attraverso la percezione delle feste si insinui, e…