È vero che il debito pubblico italiano è stratosferico e strozza la nostra economia. È il 3° più alto al mondo in rapporto al Pil (131,5%), dopo il Giappone (236,4%) e la Grecia (181,9%). Ce lo sentiamo dire continuamente, anche dai Paesi stranieri e dalla UE, con quel tono tra il saccente…
Molte grandi imprese italiane, oltre ad essersi imposte per qualità nel mondo, hanno conosciuto nei loro fondatori o dirigenti, oltre ad un’innegabile capacità manageriale, anche una profonda ispirazione cristiana cattolica.È il caso del gruppo Teddy (moda), della Ponti (aceto e altri prodotti agroalimentari), della Faac (cancelli automatici; ditta apprezzata in…
Sostenere economicamente la comunità cristiana, i sacerdoti e l’intera Chiesa Cattolica è un dovere morale di ogni cattolico. Lo prescrive anche il 5° Precetto della Chiesa (I Precetti generali della Chiesa, che obbligano in coscienza sono: 1. Partecipare alla S. Messa la domenica e le altre feste comandate e rimanere liberi…
Nonostante la crisi finanziaria e gli immensi sacrifici richiesti ai cittadini - tasse sempre in aumento (siamo il Paese più tassato del mondo), tagli alla spesa pubblica, pensioni e servizi sociali sacrificati – anche per il 2013 (“Legge di stabilità”), come ogni anno, lo Stato regalerà a Radio Radicale 10.000.000 di €…
In un periodo in cui vengono tagliati persino i contributi per aiutare le famiglie dei disabili gravi, non mancano i soldi per finanziare iniziative di chiaro sapore ideologico. Come i € 150.000 elargiti dalla Regione Friuli Venezia Giulia per produrre un film sul “caso” Eluana Englaro, al fine di promuovere…
Incredibili sacrifici chiesti agli Italiani per far fronte alla crisi economica e agli allegri/tragici bilanci dello Stato? Dobbiamo giustamente farvi fronte, pagando montagne di tasse, andando in pensione più tardi (o forse mai), mostrando agenti della Finanza o delle Entrate anche al bar. Speriamo anche permettendo una vera crescita economica,…
Nel livore anticattolico che non cessa di serpeggiare in gran parte dei mezzi di comunicazione italiani, con gravi conseguenze sulla formazione dell’opinione pubblica, oltre alle questioni sessuali campeggiano sempre anche le questioni economiche (potere, sesso e denaro sono in fondo i grandi idoli contemporanei; e non si vede l’ora di tirarvi dentro…
Il presidente USA Barack Obama abolisce dei fondi federali precedentemente erogati in favore di Centri Cattolici (Ong) che assistono donne vittime dello sfruttamento della prostituzione - peraltro giudicati dallo stesso Ministero della Salute come i più qualificati - perché tali centri si sono rifiutati di offrire tra i “servizi” offerti…
In vista del G20 di Cannes (F) del 3-4 novembre 2011, che deve discutere delle principali questioni riguardanti l’economia e la finanza mondiale, la Santa Sede ha esortato - sulla scia dell’enciclica sociale di Benedetto XVI Caritas in veritate (29.06.2009) (www.vatican.va + Benedetto XVI + Encicliche) - a compiere scelte che tengano conto del bene integrale…