Dogmi laicisti Molti degli indiscutibili “dogmi” laicisti, che l’Occidente sostiene senza possibilità neppure razionale di contraddittorio e diffonde nel mondo con violenza ideologica, ruotano sostanzialmente attorno alla sfera della sessualità umana (ideologia gender e diritti Lgbtq+, aborto come “diritto” inviolabile e indiscutibile, contraccezione propagandata in tutti i modi fin dalla più verdi…
La pillola abortiva Ru486 (aggiornamenti) La Ru486 è una pillola abortiva, che unisce due principi attivi: uno che uccide l’embrione ed un altro che lo espelle (e l’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, osa chiamarlo “medicinale”!? vedi).Va assunta entro le prime 10 settimane di gravidanza; dopo raramente ha effetto, cioè non procura l’aborto. Altre…
Eutanasia La medicina … e le derive dell’umanesimo ateo e materialista Nella deriva anticristica che caratterizza la “modernità” e il dominante pensiero contemporaneo (vedi), in cui sostanzialmente l’uomo si sostituisce a Dio e si fa padrone assoluto di se stesso - pena poi cadere nella sottomissione alle ideologie, ai poteri dello Stato o dell’economia,…
Gagarin … era cristiano 60 anni fa, il 12.04.1961, il cosmonauta russo Yurij Gagarin, pilota dell’aviazione russa di soli 27 anni (e alto solo m. 1,60), fu il primo uomo ad essere lanciato in orbita attorno alla Terra (pur rimanendovi per soli 108’). (vedi scene di un breve film russo in merito)La Russia…
Ancora un caso in Inghilterra di decisione dei giudici di far morire un minore “per il suo bene”!Si tratta questa volta di un povero ragazzo di 12 anni, che nell’aprile scorso ha cercato di impiccarsi nella sua camera da letto, ma è stato salvato. A causa della mancanza di ossigeno…
Sembra strano, ma la scienza, nonostante il suo progresso e nonostante conosca tutti gli elementi che costituiscono ad esempio una cellula vivente, non è in grado di spiegare cosa sia la vita!Per questo non è in fondo neppure in grado di definire cosa sia la morte. Secondo quanto è stato rivelato da Dio…
In Canada l’eutanasia è legale dal 2016. La possono chiedere tutti i maggiorenni, in caso venga diagnosticata una “condizione medica grave e irrimediabile, una malattia o una disabilità grave e incurabile che si traduce in uno stato avanzato di declino irreversibile e in una causa di intollerabili sofferenze fisiche o…
La California (USA), tra le tante aberrazioni, ha da alcuni anni anche una legge che permette l’eutanasia, il suicidio assistito e che ha tolto ogni punibilità a chi incoraggia il suicidio ai malati terminali (Assembly Bill n. 282).Ebbene, l’attuale Governatore, il democratico Gavin Newsom, dichiara di voler porre invece fine all’eutanasia…
Gran parte dell’Occidente, cioè del mondo più sviluppato ed economicamente più avanzato, è indirizzato verso una “cultura di morte”: non solo perché ha il maggior numero di suicidi (che nell’età giovanile raggiunge cifre impressionanti), ma perché è sospinto da neo-ideologie proprie del pensiero unico dominante che parlano addirittura del diritto…
Certi avvenimenti clinici stanno ad indicare come si debba essere molto cauti, anche da parte della medicina, nel parlare di “stati irreversibili”, di “stato di morte cerebrale”, ecc., con la conseguenza di staccare le macchine e persino di prelevare gli organi per le donazioni. Anche in questi giorni abbiamo avuto,…
Solo dal 2010 al 2018 in Belgio si è registrata una crescita dell’eutanasia del 147%! Dopo la sua legalizzazione (2002) si è passati da 349 casi del 2004 ai quasi 2.400 del 2018. Anche in Olanda la situazione della cosiddetta "dolce morte" appare fuori controllo e colpisce i più deboli, come…
Questa volta la “cultura di morte” (come la chiamava già S. Giovanni Paolo II, cfr. ad es. Evangelium vitae, n. 12), anche quella che si copre di parole “pietose” o “burocratiche”, non è riuscita bene a nascondersi; ed ha provocato un movimento di popolo, che dice finalmente “basta”!Il “delirio di onnipotenza”…
Già da quando il nostro Paese, 150 anni fa, è stato occupato da un potere, prima militare e poi culturale, sostanzialmente ostile alla fede ed alla Chiesa cattolica (v. in merito nel sito la documentazione 1 e 2) , di fatto ha perso la sua grande dignità, se non addirittura priorità, che aveva nel panorama…
(è poi così difficile morire in Italia? o è propaganda perché l'eutanasia passi anche da noi?) Quando l’uomo moderno, a cui è stato insegnato che la vita vale per quel che si gode, incontra delle “croci” (sofferenze fisiche o psicologiche) - tanto più se non sa più che, unite alla Croce…
Oggi il piccolo Charlie Gard, il bimbo londinese nato il 4.08.2016 e affetto da una grave e rarissima patologia (ne avevamo parlato nelle News del 10.04.2017 e 2.06.2017), è morto. Ha cessato di vivere, non perché il suo cuoricino si è naturalmente fermato, o neppure perché hanno cessato le cure ormai ritenute inutili…
Secondo la legge approvata dalla Camera e già iscritta con insolito tempismo all’o.d.g. del Senato – legge detta sinteticamente sulle DAT (Norme in materia di consenso informato e di Disposizioni Anticipate di Trattamento) - si può esprimere «la rinuncia o il rifiuto di trattamenti sanitari necessari alla propria sopravvivenza» (art.…
Charlie Gard è un bimbo londinese nato il 4.08.2016 ed è affetto da una grave e rarissima patologia. I medici del Great Ormond Street Hospital (il principale centro pediatrico di Londra) che lo hanno in cura hanno deciso che non è dignitoso vivere così e hanno sentenziato che deve morire,…
Nei Paesi europei dove è già stata ammessa per legge l’eutanasia, ci si è introdotti in uno scivolo che non conosce arresti nella caduta; come sempre avviene, anche se si continua a negarlo, dove saltano i principi basilari della vita personale e sociale, come la difesa della vita e della…
Max Tresoldi, che abita a Carugate (MI), è stato 10 anni nel cosiddetto “stato vegetativo” (parola ambigua, che farebbe intendere che una persona in quelle condizioni è come una pianta!); poi nel 2001 si è risvegliato, pur mantenendo qualche disabilità. Racconta ai suoi cari che lo accudivano con tanto amore:…
In un periodo in cui vengono tagliati persino i contributi per aiutare le famiglie dei disabili gravi, non mancano i soldi per finanziare iniziative di chiaro sapore ideologico. Come i € 150.000 elargiti dalla Regione Friuli Venezia Giulia per produrre un film sul “caso” Eluana Englaro, al fine di promuovere…
L’assemblea del Consiglio d’Europa, che riunisce parlamentari di 47 Stati europei (20 in più di quelli UE, comprendenti anche Paesi ex-sovietici, che hanno avuto un grande peso in questa decisione) ha lodevolmente varato un testo che ribadisce quanto già dichiarato nella Convenzione di Oviedo (circa le Dichiarazioni anticipate di trattamento),…