Dall’Occidente o dall’Oriente? L’Europa uscì dalla II Guerra Mondiale come un cumulo di macerie; persino i Paesi europei cosiddetti vincitori erano ridotti così. E il continente culla della civiltà occidentale è stato per oltre 40 anni spaccato drammaticamente in due: Patto Atlantico (poi NATO) e Patto di Varsavia (blocco comunista);…
La questione morale Come sappiamo o dovremmo sapere, la questione morale, cioè il discernimento del bene (da fare) e del male (da evitare), non riguarda solo il rapporto con gli altri, ma anche con se stessi (abbiamo infatti dei doveri nei confronti della nostra stessa persona) e soprattutto nei confronti…
Dividiamo questa Notizia in due parti, di cui la prima, per la sua importanza etica, è mantenuta come documento nella sezione “Fede e morale” (vedi) Nella prima parte (A) soffermiamo infatti la nostra attenzione sulla questione della “bestemmia”, con i suoi risvolti etici e persino sociali. Nella seconda parte (B), a partire…
Non è ancora completata la raccolta di firme per il Referendum sulla eutanasia (cfr. News/documento del 21.09.2021) che quasi le medesime associazioni [Luca Coscioni, +Europa, Radicali Italiani (Emma Bonino)] già promuovono quello per un’ulteriore liberalizzazione di certe droghe. Persino il Ministro delle Politiche giovanili con delega all’Antidroga, Fabiana Dadone (Mov. 5 Stelle), preme in…
Nel deserto spirituale in cui vive la maggior parte dei ragazzi, specie in Occidente, aggravato da uno spaventoso vuoto educativo e spesso anche affettivo, che li abbandona in una vita totalmente senza senso e spesso anche in una desolante solitudine interiore, crescono in modo esponenziale tra gli adolescenti e perfino tra i…
C’è una pandemia che non fa rumore, ma è ben conosciuta anche da molti medici (specie psichiatri), e che fa danni enormi alla salute fisica, psichica e spirituale delle persone, specie in un numero di ragazzi e giovani che cresce in modo esponenziale. Si tratta della droga!E, come abbiamo sotto ricordato (v. News del 13.01.2021),…
Si continua a parlare di “droghe leggere”, della loro legalizzazione e vendita al pubblico!Il paradosso è che da qualche anno, in seguito a disposizioni europee recepite dal Parlamento italiano, non è invece più possibile usare come un tempo la denominazione “light” per certi tipi di sigarette dette appunto “leggere”, a…
Forse ci abbiamo fatto l’abitudine e certi modi di vivere diventano poi ovvii e sembrano naturali; ma in 10 anni, anche in Italia, l’uso dello smartphone è diventato talmente invasivo da raggiungere la paranoia.Dal 2011 la loro diffusione massiccia ha letteralmente cambiato (e non sempre in meglio, anzi) ad esempio la vita…
Un fenomeno allarmante che da anni si presenta proprio nei Paesi più sviluppati è l’incredibile aumento dei suicidi, specie giovanili.In Gran Bretagna dal 2010 i suicidi hanno avuto un incremento del 67 %; ed è la prima causa di morte sotto i 45 anni (i maschi il doppio delle femmine).…
Ecco un’altra “apertura” del Canada di Justin Trudeau, con una legge che andrà in vigore tra pochi giorni: la produzione e la vendita della “marijuana” sarà legale in tutto il Paese; e nello stesso tempo il governo si impegna a spiegare che essa fa male, stanziando 260 milioni di dollari…
Un violento attacco (persino anticristico) contro l’autentico bene dell’uomo può nascondersi - cosa in cui il demonio è maestro - anche dietro le intenzioni apparentemente più nobili.Questo accade assai spesso pure nel mondo della “comunicazione”; e talora persino in quello della “giustizia”. Così, persino il dovere di denunciare il male, di non…
Che anche le cosiddette “droghe leggere”, che la cultura radical-progressista vorrebbe liberalizzare, cioè rendere di vendita libera sul mercato, non siano poi così leggere ma che invece abbiano serie conseguenze di tipo neurologico e psichico (oltre a creare dipendenze di tipo fisico e persino aprire le porte alle devastanti droghe…
I divorzi in Italia sono in aumento vertiginoso. Si era già passati dai circa 27.000 divorzi del 1995 ai 52.355 del 2014. Ma proprio nel 2014 il Parlamento Italiano ha approvato il cosiddetto “divorzio breve”, che permette il divorzio a soli 12 mesi dalla separazione giudiziale ed a 6 mesi…
Figli (esseri umani) uccisi prima di nascere (è un diritto della donna?) o appena nati (è infanticidio?), o anche dopo, e dallo Stato (è un diritto-dovere dei medici e dei giudici?) A Torino una donna di 30 anni partorisce un figlio e lo uccide gettandolo dalla finestra. Raccapricciante. Come avviene secondo i…
Con il 17,8% dei decessi, in Giappone il suicidio costituisce la prima causa di morte tra i giovani (dai 15 ai 34 anni). Le morti per incidente stradale sono invece il 6,9% e quelle per tumore il 5,2%.Si tratta di un dato particolarmente acuto, anche rispetto agli altri Paesi più…
Secondo i dati forniti dall’Istat (a novembre 2016, in riferimento all’anno precedente), nel 2015 è risultato che, con un’improvvisa inversione di tendenza, ci sia stato un lieve aumento di matrimoni, specie civili. Mentre dal 2008 diminuivano di 10.000 l’anno, nel 2015 sono cresciuti di 5.000. Anche i dati già disponibili…
Oggi in Italia entra in vigore la legge n. 76/2016 del 20.05.2016 (giorno in cui è stata firmata dal Presidente della Repubblica - cattolico! - un po’ in sordina, visto che tutto il mondo mediatico italiano era concentrato sulla morte di M. Pannella), cioè il DDL detto Cirinnà (senatrice del…
Ammettiamolo: che in una sempre più incalzante “dittatura del relativismo”, dove si viene discriminati da tutti i poteri (culturali, economici, politici, persino commerciali) se si osa non essere d’accordo col “pensiero unico dominante” (sostenuto da potenti lobbies mondiali, tutte plaudenti all’ideologia Lgbt) e persino che rischi di diventare “reato” anche solo dissentire…
Secondo l’ultimo rapporto Istat su «matrimoni, separazioni e divorzi», nel 2014 sono stati celebrati in Italia 189.765 matrimoni (circa 4.300 in meno rispetto al 2013, 57.000 in meno dal 2008). Sotto i 35 anni i matrimoni sono calati del 25% dal 2008 (gli sposi hanno in media 34 anni e le spose 31). Le…
Magnifica espressione di popolo, che non accetta di sottostare passivamente all’imperante “dittatura del relativismo” che leggi dello Stato (v. ddl Cirinnà) vorrebbero imporre a tutti, distruggendo la vera famiglia e corrompendo (ideologia gender) persino i bambini attraverso la scuola e contro la volontà degli stessi genitori. Ma è stata pure una…
Era un secolo che in Italia non nascevano così pochi bambini. Nel 2014 solo 502.596; 12.000 in meno rispetto al 2013. Sono invece morte 598.364 persone. Cioè con uno squilibrio negativo, tra morti e nati, di 95.768. Stiamo diventando sempre più un Paese di anziani, con sempre meno bambini e…
Come sappiamo, con la solita falsa scusa che rendere “legale” un fenomeno sociale lo farebbe semplicemente uscire dal sommerso sottraendolo alla criminalità (pretesto già usato in passato per molti problemi, già per il divorzio e l’aborto, e che sempre è stato smentito dai fatti, che hanno visto invece un incremento…
Dopo la circostanziata, precisa e persino lodata relazione del Vaticano alla Conferenza ONU sulla convenzione dei diritti del fanciullo (v. sotto News del 16.01.2014), oggi improvvisamente lo stesso Comitato ONU ha sferrato un inaudito attacco (già premeditato) contro la Chiesa Cattolica: con il pretesto del dramma della pedofilia (sempre corredato da…
Si è tenuta in questi giorni nella sede ONU di Ginevra l’ordinaria conferenza sulla Convenzione sui diritti del fanciullo, Convenzione cui il Vaticano ha aderito fin dalla sua entrata in vigore nel 1990. L’Osservatore permanente del Vaticano presso tale sede ONU di Ginevra, l’arcivescovo Silvano Maria Tomasi, vi ha tenuto…
Abbiamo già evidenziato (v. sotto, News del 14.05.2011) come recenti studi scientifici abbiamo mostrato i danni causati della marijuana. Ora un importante studio dell’Accademia Americana delle scienze (National Academy of Sciences) - pubblicato in rete il 27.08.2012 (e riportato su Le Monde, 8.09.2012) - rileva statisticamente, su un vastissimo campionario e per moltissimi…
Perché è stata respinta la proposta di legalizzazione della marijuana (come invece molti – antiproibizionisti, specie i Radicali - vorrebbero anche in Italia) Fallito il primo tentativo di liberalizzare l’uso della marijuana in California. Interessanti, in merito, le recenti dichiarazioni scientifiche circa queste droghe cosiddette “leggere”, che ormai dilagano anche tra i ragazzini…